Le impostazioni Privacy di Facebook che potete utilizzare per esercitare un po’più di controllo sulla vostra vita o presenza online. Sono facili da trovare e modificare, ma potrebbero non essere cose che inizialmente avevate pensato di controllare. O per dirla in un altro modo, probabilmente avete passato tutto il tempo possibile su Facebook, volenti o nolenti, consapevoli di poter effettivamente bloccare la vostra privacy ad un livello piuttosto significativo. Ho preparato 10 utili consigli per impostare la massima privacy di Facebook:1. Aggiungere ai preferiti la pagina privacy di Facebook: Semplice, facile, efficace – per tutti gli ultimi aggiornamenti sulle modifiche che Facebook ha fatto sulle sue impostazioni di privacy controllate sempre questa pagina, che comprende utili suggerimenti per conoscere come l’azienda aggiunge e modifica i suoi servizi. Non si può vincere se non si conoscono tutte le regole.
2. Leggere come Facebook utilizza i vostri dati, e come li condivide con siti e servizi di terze parti. Questo potrebbe aiutare a generare alcune idee su come aumentare la privacy del vostro account.
3. Imparare a conoscere le impostazioni Privacy di Facebook . Fate clic sull’icona che sembra un lucchetto nell’angolo in alto a destra dell’interfaccia utente di Facebook. Da lì vi verranno date tre opzioni tra cui scegliere ( queste impostazioni sono valide al momento in cui ho scritto l’articolo, a volte potrebbero cambiare ): Chi può vedere le vostre cose, chi può contattarvi e come poter impedire a qualcuno di infastidirvi.
4. Scegliete chi può vedere le vostre cose: dal menu a discesa che avete appena scoperto, individuate l’opzione relativa a chi può vedere i prossimi post per vedere l’impostazione della privacy di default per tutti i futuri post su Facebook: pubblico, amici, solo voi, gruppi che Facebook ha già creato a vostro nome. Potete creare una lista personalizzata di persone molto specifiche; vi consigliamo di usarla.
5. Cliccate su “chi può contattarmi” nella sezione di privacy di Facebook. Da lì ci sono due opzioni che sono ugualmente importanti: filtraggio dei messaggi, che consente di determinare quali tipi di messaggi si desidera ricevere (solo amici, o amici di amici, e altre persone che vorrete comunque sentire), e l’impostazione più importante che determina chi, su Facebook, può inviarvi richieste di amicizia.
6. Cliccate su “Visualizza altre impostazioni” sulla sezione privacy di Facebook per accedere a tutte le opzioni più specifiche di Facebook. All’interno di questa nuova schermata, Impostazioni sulla privacy e strumenti, cliccate sul link Usa Registro attività. E’ qui dove potrete guardare tutto quello che avete fatto su Facebook e decidere che cosa ha bisogno di essere modificato o aggiustato al fine di proteggere la vostra Privacy .
7. È anche possibile limitare le opzioni di privacy di default per gran parte delle vostre precedenti attività su Facebook , l’opzione perfetta per quanto riguarda le impostazioni di privacy. Cliccate sul link Limita post passati, che vi permetterà di cambiare tutto ciò che avete precedentemente condiviso ad amici di amici o a tutto il pubblico. È possibile modificare solo questi vecchi post in Solo amici, che è un po’ una delusione per coloro che desiderano personalizzare la propria storia in modo più dettagliato.
8. Cliccate sulla Timeline di Facebook e l’opzione Tag nella barra laterale sinistra. Da lì controllate l’opzione relativa a chi può postare, che è molto utile se volete togliere la possibilità a chiunque altro di condividere contenuti con voi. Se si desidera un approccio meno rigoroso, fate clic sull’opzione Modifica, che consente di rivedere i messaggi prima che vengano visualizzati sulla timeline cambiatela a si, e dovrete approvare tutto ciò per cui i vostri amici vi taggani. E’ un ottimo trucco se avete paura che i vostri amici possano pubblicare contenuti che non volete che gli altri guardino.
9. Cliccate sull’opzione relativa a chi può vedere le cose sulla timeline. Questo non è un’impostazione relativa ai singoli post, piuttosto è una opzione di default che permette di evitare che alcuni amici vedano tutto ciò in cui siete stati taggati o altri post sulla timeline. Queste due opzioni offrono una vasta possibilità di opzioni per limitare la visibilità degli altri sulla vostra bacheca (tutti, amici, solo voi, gruppi personalizzati, ecc), se non volete che il vostro capo veda qualcosa di volgare che i vostri amici hanno pubblicato sulla vostra bacheca queste impostazioni sono fondamentali.
10. Per sicurezza controllate due volte le impostazioni. Fate clic sul link Visualizza come sotto la voce di menu relativa a come gli altri vedono la vostra timeline, cliccate su Visualizza come una specifica persona, ed iniziate ad inserire nomi dei vostri amici per verificare che tutte le impostazioni sulla privacy funzionino correttamente.
Vi consiglio vivamente di adottare questo metodo per proteggere la vostra Privacy su Facebook.
Se vi è stato utile questo articolo, vi sarei grato se lasciaste un vostro commento.
Vi ricordo che se avete qualsiasi problema con il vostro Pc, non esitate a Contattarmi .
Mago del Pc
2 commenti su “Impostazioni Privacy di Facebook”
Articolo chiaro e semplice, mi ha chiarito molti dubbi che avevo a riguardo delle impostazioni sulla privacy con Facebook, continui così con il suo prezioso lavoro.
Andrea
Grazie Andrea, i vostri commenti mi danno lo sprint e le motivazioni a scrivere sempre nuovi articoli…